Iscrizione e Modalità di conduzione

INIZIO SERVIZI a.s. 2025/26: scuola primaria 15 settembre 2025; scuola dell’infanzia 22 settembre 2025

Attivazione e organizzazione del servizio: Il servizio di pre e post scuola è pensato per rispondere alle esigenze dei genitori lavoratori, che hanno necessità di anticipare e/o posticipare, rispetto all’orario scolastico, la permanenza a scuola dei propri figli. Durante queste ore, i bambini sono accolti in un ambiente protetto, dove possono svolgere attività ricreative e interattive, sempre sotto la supervisione di personale qualificato. Tra queste, riveste particolare importanza il gioco della dama, che stimola la concentrazione e il pensiero strategico, promuovendo anche la cooperazione e la socializzazione tra i bambini. Il servizio copre gli orari che precedono e/o posticipano l’inizio delle lezioni, offrendo uno spazio dedicato al relax e all’intrattenimento. Il suo scopo principale è facilitare la conciliazione tra lavoro, scuola e famiglia. Il valore del servizio risiede nel supporto che offre alla quotidianità delle famiglie, permettendo una gestione del tempo pratica e sicura, senza sostituirsi alle attività scolastiche.

Gli orari sono generalmente flessibili, compatibilmente con le esigenze organizzative, che includono anche la gestione degli spazi, ma potrebbero subire modifiche nel corso dell’anno.

Il servizio, di norma, viene attivato per ognuna delle fasce orarie di pre e post scuola che vengono definite annualmente in relazione all’orario di ogni singola Istituzione Scolastica. Il servizio viene attivato in relazione al calendario scolastico e non è garantito nei giorni di entrata posticipata o di uscita anticipata, per motivi dipendenti dall’organizzazione scolastica (assemblee, scioperi …) e nei giorni d’interruzione delle lezioni. Inoltre si precisa che il servizio potrà subire modifiche di gestione e/o sospensioni temporanee in relazione ad eventi imprevisti ed urgenti.

Gli alunni iscritti al pre scuola dovranno essere accompagnati all’interno dei locali scolastici e lasciati in custodia direttamente all’istruttore Spaziomnibus. Gli alunni devono essere presi in consegna all’uscita dal post scuola dai genitori o, qualora impossibilitati, da altro familiare o parente o persona dagli stessi autorizzati, ancorché maggiorenni, mediante delega scritta, firmata da un genitore.

Modalità di iscrizione: 1. Al servizio di pre e post scuola si accede attraverso la domanda da presentare, direttamente a Spaziomnibus, secondo le modalità stabilite annualmente e adeguatamente pubblicizzate. 2. Saranno accolte con riserva le richieste di iscrizione al servizio da parte di utenti non in regola con il pagamento della retta relativa all’anno precedente. L’inserimento verrà effettuato solo in seguito alla regolarizzazione del pagamento. 3. Dopo aver compilato il form on line occorre seguire le indicazioni fornite nella e-mail ricevuta di avvenuta conferma. Le iscrizioni saranno aperte per tutto l’anno scolastico. 

L’orario di durata del servizio varia a seconda del tempo scuola disposto da ciascun istituto scolastico in ciascun plesso.

Norme comportamentali e sanzioni: Il bambino iscritto al pre e/o post scuola deve tenere un comportamento educato, sia con le parole sia con le azioni, sia nei confronti degli istruttori e/o personale addetto ai servizi, sia nei confronti degli altri bambini, in modo da consentire il corretto e sicuro svolgimento dell’attività, senza creare turbative che possano compromettere l’incolumità fisica dei bambini partecipanti pre e/o post scuola medesimo, ovvero l’incolumità materiale delle attrezzature (sportive e non) utilizzate.

Gli eventuali danni alle strutture e/o attrezzature messi a disposizione dei partecipanti al pre e/o post scuola, derivanti da cattiva condotta degli stessi, saranno a carico di chi li avrà cagionati.

Non possono essere autorizzati all’uscita della scuola i bambini per i quali non si sia presentato al momento dell’uscita uno dei genitori o chi ne fa le veci o un delegato.

In caso di assenza di uno dei soggetti di cui sopra sarà richiesta la collaborazione del Comando di Polizia Municipale, per l’accompagnamento del bambino alla propria abitazione.

Nel caso di ripetuti ritardi nel ritiro del figlio dal servizio e/o in presenza di comportamenti scorretti da parte dei bambini tali da mettere in pericolo l’incolumità altrui o personale, la cooperativa, applicherà i seguenti provvedimenti: richiamo verbale; avviso formale ai genitori; sospensione dall’utilizzo del servizio per un determinato periodo, oppure sospensione totale nel caso di particolare gravità e di comportamenti scorretti reiterati.

Descrizione

L’attività si configura come una realtà organizzata e regolamentata da proporsi in un’atmosfera sostanzialmente differente da quella scolastica conosciuta. Il risultato che si ricerca, proponendo il nostro metodo ludico-ricreativo, è finalizzato all’integrazione della creatività espressiva (motoria, manuale, artistica) del bambino.

Finalità

Sostenere le difficoltà organizzative che le famiglie incontrano sempre più frequentemente, attraverso un percorso educativo e di apprendimento che consenta di aiutare ciascun bambino ad apprendere conoscenze e ad acquisire competenze nell’ambito della motricità fondamentale. Educare alla salute, all’inclusione sociale, all’accoglienza, alla relazione tra i bambini accomunati nel gioco dall’entusiasmo, dall’emozione, dalla scoperta, dall’impegno, dalla passione.

Destinatari

Le attività si svolgono nelle scuole primarie e dell’infanzia e sono destinate prioritariamente alle famiglie che, per esigenze di lavoro, hanno necessità di anticipare e/o posticipare, rispetto all’orario scolastico, la permanenza a scuola dei propri figli.

Contattaci!